a

Facebook

Linkedin

© 2024-2025 KFL - Kanzlei Francesco Liguori, All Rights Reserved

9:00 - 18:00

+49 (0)22116958481

Facebook

Linkedin

Search
Menu

Author: Francesco Liguori

KFL - Kanzlei Francesco Liguori > Articles posted by Francesco Liguori

Dois cidadãos ítalo-brasileiros obtêm a inscrição no AIRE após Cinco Anos de espera

cidadania

Após um longo processo burocrático, dois cidadãos ítalo-brasileiros, um residente na Alemanha e outro na Irlanda, finalmente obtiveram a inscrição no AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), um passo fundamental para o reconhecimento pleno de seus direitos como cidadãos italianos. O procedimento, iniciado na Sicília, se arrastou por mais de cinco anos, gerando incertezas e dificuldades, mas graças ao suporte jurídico do escritório KFL Kanzlei Francesco Liguori, a questão foi resolvida com sucesso. Um processo complexo e cinco anos de incerteza O pedido de inscrição no AIRE, necessário para obter documentos italianos e acessar serviços consulares, revelou-se mais complicado do que o...

Continue reading

Due cittadini italo-brasiliani ottengono l’iscrizione all’AIRE dopo cinque anni di attesa

cittadinanza-italiana

Dopo un lungo iter burocratico, due cittadini italo-brasiliani, uno residente in Germania ad Hannover e l’altro in Irlanda a Dublino, hanno finalmente ottenuto l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), passo fondamentale per il pieno riconoscimento dei loro diritti come cittadini italiani. Il procedimento, avviato in Sicilia, si era protratto per oltre cinque anni, generando incertezze e difficoltà, ma grazie al supporto legale dello studio legale KFL Kanzlei Francesco Liguori, la questione si è conclusa con successo. Un iter complesso e cinque anni di incertezza La richiesta di iscrizione all’AIRE, necessaria per ottenere documenti italiani e accedere ai servizi consolari, si era...

Continue reading

Italia e Brasile: le nuove restrizioni sulla cittadinanza e il futuro degli italo-discendenti

restrizioni cittadinanza italiana

L’Italia ha recentemente introdotto modifiche significative alla legge sulla cittadinanza, limitando il riconoscimento del diritto iure sanguinis alle sole prime due generazioni. Questa decisione ha un forte impatto su milioni di italo-discendenti, in particolare in Brasile, dove esistono comunità con profonde radici italiane, specialmente nello stato di Santa Catarina. Ma cosa significa questa riforma per coloro che da anni attendono il riconoscimento della cittadinanza? La comunità italiana in Santa Catarina: un legame storico L’emigrazione italiana in Brasile, e in particolare nella regione di Santa Catarina, risale alla seconda metà dell’Ottocento. Migliaia di famiglie italiane, provenienti soprattutto dal Veneto, dal Trentino-Alto Adige e...

Continue reading

Cittadinanza Italiana Iure Sanguinis: Nuove Regole e Soppressione delle Competenze Consolari con l’Istituzione dell’Ufficio Centrale al MAECI

cittadinanza italo brasiloana

Negli ultimi mesi, il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis ha subito importanti modifiche normative. Tra le novità più rilevanti troviamo l’istituzione di un Ufficio Centrale presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), che avrà il compito di gestire le domande di cittadinanza, assorbendo le competenze finora spettanti ai consolati italiani nel mondo. Questa riforma mira a semplificare e velocizzare le procedure, contrastando al tempo stesso fenomeni di abuso e richieste massicce che negli anni hanno sovraccaricato gli uffici consolari. Cosa Cambia per la Cittadinanza Iure Sanguinis? Fino a oggi, il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis (per discendenza)...

Continue reading

Verità Processuale e Verità Sostanziale: Un’Analisi Semantica e Percezionale

verita-processuale-verita-sostanziale

La questione della verità in ambito giuridico è da sempre oggetto di dibattito e riflessione. Due concetti fondamentali emergono in questo contesto: la verità processuale e la verità sostanziale. Entrambi questi termini non solo definiscono ambiti distinti all’interno del processo giuridico, ma sono anche intrinsecamente legati alla percezione individuale e al significato delle parole, che variano da persona a persona.   Verità Processuale La verità processuale si riferisce a ciò che emerge nel corso di un procedimento legale. Essa è influenzata da regole, procedure e prove presentate in aula. In questo contesto, il giudice ha il compito di valutare le evidenze e formulare...

Continue reading

Cloud e Conservazione dei Dati Fiscali: Giurisdizione e Riscossione dei Crediti

cloud-conservazione-dati-giurisdizione-KFL

Il Cloud e la Conservazione dei Dati Fiscali L’adozione di servizi cloud per la conservazione dei dati fiscali è diventata una prassi sempre più diffusa, soprattutto per le imprese che operano a livello transnazionale. Grazie alla possibilità di archiviare e gestire documenti in modo sicuro e conforme alle normative vigenti, le aziende possono garantire la tracciabilità e la protezione delle informazioni sensibili. Tuttavia, la natura transfrontaliera di questi servizi solleva questioni giuridiche rilevanti, in particolare quando il fruitore del servizio risiede in uno Stato diverso rispetto al fornitore e si rifiuta di adempiere al pagamento. In tali circostanze, è essenziale determinare quale...

Continue reading

Tribunale di Padova: la scelta del professionista di fiducia resta imputabile alla parte

Tribunale Padova professionista

Il Tribunale di Padova si è recentemente pronunciato su una controversia transfrontaliera riguardante un creditore con domicilio in Italia e un debitore residente in Germania. Il creditore era difeso dall'Avv. Francesco Liguori del Foro di Salerno e della Rechtsanwaltskammer di Colonia (Germania). La decisione, emessa dalla Sezione Decreti Ingiuntivi del Tribunale di Padova, ha riguardato l'applicabilità della sospensione ex art. 20, comma 1, lett. b del Regolamento CE n. 1896/2006. Il provvedimento di cui sopra consente la sospensione dell'esecuzione di un'ingiunzione di pagamento europea in presenza di circostanze eccezionali. Il debitore aveva richiesto la sospensione del procedimento, sostenendo che vi fossero...

Continue reading

Condanna per il mancato pagamento del servizio di archiviazione dati fiscali in cloud

cloud

Con sentenza emessa dal Tribunale Ordinario di Padova, Seconda Sezione Civile, il giudice dott.ssa E. R. ha condannato A. P. al pagamento della somma di €10.950,00 a favore della società R. S.R.L., oltre agli interessi legali e moratori, e al pagamento delle spese legali per un importo di €5.000,00. Inoltre, A. P. è stato condannato a rimborsare le spese sostenute da R. S.R.L. per il giudizio di decreto ingiuntivo europeo. La controversia è nata dalla richiesta di R. S.R.L., assistita dall´Avv. Francesco Liguori del Foro di Salerno e della Rechtsanwaltskammer di Colonia (Germania) al fine di ottenere il pagamento per il...

Continue reading

Riforma dell’imposta sulla proprietà immobiliare in Germania

proprietà immobiliare germania

Dal 1° gennaio 2025, la Germania introdurrà una significativa riforma dell’imposta sulla proprietà immobiliare (Grundsteuer). Questo cambiamento rappresenta una delle revisioni fiscali più rilevanti nel panorama tedesco degli ultimi anni, con implicazioni importanti per proprietari locali e stranieri, inclusi i cittadini italiani che detengono immobili sul territorio tedesco. Il cuore della riforma consiste in una nuova metodologia per la valutazione dei valori catastali degli immobili, un parametro fondamentale per calcolare l’ammontare dell’imposta dovuta. Attualmente, la Grundsteuer è basata su valori catastali spesso datati e non allineati ai prezzi di mercato odierni. La riforma mira a colmare questa discrepanza attraverso un aggiornamento...

Continue reading

Nuove disposizioni europee sul diritto d’autore digitale

diritto d'autore

Nel marzo 2025 entreranno in vigore nuove direttive europee sul diritto d’autore digitale, che avranno un impatto significativo in Italia, Germania e in tutta l’Unione Europea. Queste normative sono state introdotte per affrontare le sfide poste dall’era digitale, in cui la diffusione dei contenuti protetti da copyright è spesso fuori controllo, con conseguenze economiche e legali rilevanti per i creatori di contenuti e le piattaforme online. Le nuove disposizioni prevedono regole più severe per l’utilizzo di materiali protetti da copyright su piattaforme digitali, come video, immagini, musica e testi. Le aziende tecnologiche saranno obbligate a implementare sistemi di verifica avanzati, in...

Continue reading
Privacy Policy Cookie Policy